Priorità
Confronto attivo degli studenti con il territorio, trasferire il sapere e favorire lo scambio intergenerazionale.
Situazione su cui si interviene
Obiettivo del progetto è favorire lo scambio intergenerazionale di saperi e competenze tra giovani e anziani, con il fine di promuovere l’alfabetizzazione digitale degli over 60 e la digitalizzazione del Paese
Attivitù previste
l programma prevede 15 lezioni della durata di due ore ciascuna rivolte a cittadini di età superiore ai 65 anni. Le lezioni sono tenute da un docente affiancato da studenti, uno per ciascun allievo, che forniscono agli anziani le competenze necessarie per utilizzare le nuove tecnologie. Con questo programma di alfabetizzazione digitale si valorizza il contributo vincente dei giovani nel combattere l’esclusione sociale e tecnologica degli italiani over 65. Le lezioni trattano gli aspetti base di introduzione all’uso del personal computer, di conoscenza dei programmi e delle opportunità offerte da internet, con particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini fruibili direttamente dal web: accesso all’informazione, servizi per la salute, accesso all’e-government, pagamenti elettronici, acquisti sul web (e-commerce).
Metodologie
La metodologia utilizzata nel progetto è quella del modello di apprendimento intergenerazionale in cui gli studenti delle scuole, insegnano pc, web e tecnologia agli anziani con l’aiuto di docenti coordinatori. Il modello si basa una metodologia didattica collaborativa, cooperativa e personalizzata. L’azione didattica del giovane tutor riesce a personalizzare la formazione calibrandola sulle singole esigenze dell’allievo-adulto. Così la disomogeneità dei livelli di ingresso dei partecipanti non costituisce più un problema ma arricchisce la prassi didattica stimolando la ricerca di nuove soluzioni. È un modello vincente soprattutto in contesti formativi ~ 91 ~ che includono tra gli obiettivi anche la trasmissione di valori, il dialogo e l’appartenenza alla comunità