Priorità
Con questa certificazione le abilità di listening, speaking and comprehension vengono equiparati a quelle europee del QCR; è, pertanto, valida per il curriculum personale ed è quindi spendibile sul mercato del lavoro.
Situazione su cui si interviene
Lo scopo di questo progetto è di potenziare la conoscenza della lingua inglese degli studenti e di far acquisire loro gradualmente i livelli di certificazione Trinity. Gli esaminatori Trinity non sono italiani e non risiedono in Italia e vengono reclutati e formati direttamente dal Chief Examiner ESOL.
Il sistema di valutazione in grades fornisce un valido schema di valutazione attraverso il quale i candidati possono misurare il loro progresso nell’uso della lingua inglese.
I dodici “grades” che propone il Trinity sono stati predisposti per dare agli studenti l’opportunità di passare da un livello di principiante a quello avanzato.
- L’alunno pertanto deve acquisire una maggiore consapevolezza dell’uso della grammatica, lessico e fonologia;
- L’alunno deve acquisire l’uso delle abilità comunicative;
- L’alunno deve acquisire un grado di indipendenza che gli permette di avere il controllo dell’interazione comunicativa.
Attivitù previste
- Corso per il raggiungimento dei grades 3 e 4;
- Corso per il raggiungimento del grade 5
- Corso per il raggiungimento del grade 6
- Corso per il raggiungimento dei grades 7-8.
Ogni corso ha una durata di 30 ore. Gli incontri hanno una scansione settimanale nell’arco di due o tre mesi, in genere da marzo a maggio. Nei primi giorni di giugno è calendarizzata la sessione di esami.
Metodologie
L’approccio metodologico è di tipo comunicativo. Particolare attenzione viene posta sullo sviluppo delle abilità orali dando in tal modo agli studenti l’opportunità costante di usare la lingua acquisita in contesti comunicativi significativi, in attività individuali, a coppie o in gruppi. Lo scopo è quello di portare gli studenti a una competenza comunicativa che si realizza nell’uso disinvolto della grammatica e nella padronanza di un ampio lessico acquisito in modo graduale e continuamente rivisitato