Occorre pensare alla classe come a un unico sistema e ciò inevitabilmente implica dei cambiamenti sul piano dell'organizzazione scolastica e didattica senza i quali non si potrebbe realizzare una vera didattica inclusiva.
LA DIDATTICA INCLUSIVA:
- Instaura un clima accogliente e di sostegno, in cui è più facile raggiungere la consapevolezza delle proprie potenzialità, come stimolo per un apprendimento efficace
- Prevede l’accoglienza di ogni alunno dal punto di vista socio-affettivo e lo mette al centro del processo formativo come persona.
- Individua gli stili di apprendimento di ogni studente e ne potenzia l’efficacia.
- Sviluppa i punti di forza e le potenzialità di ciascuno attraverso una didattica individualizzata e personalizzata, considerando anche gli aspetti metacognitivi che agiscono sull’apprendimento.
- Valorizza le proprie risorse in un contesto collettivo.